Concorso di idee - Castagneto Carducci (LI) - MarcoContardiARCHITETTO

Vai ai contenuti
Immagine
Concorso di idee per la riqualificazione di Viale Italia e riuso dell'antico Forte di Marina di Castagneto Carducci
Castagneto Carducci (LI)
classificato al II posto

_ Arch. Sara Padovani (capogruppo)
_ Arch. Marco Contardi
 
Obiettivo del progetto è quello di riorganizzare l'area valorizzando gli elementi esistenti di qualità come il Forte e ridefinire e riqualificare, attraverso un disegno complessivo, gli spazi pubblici.
In particolare il progetto punta a migliorare il sistema della viabilità e dei percorsi, ridefinire gli spazi pubblici costituendo nuovi luoghi di sosta e aggregazione, arricchire l'arredo urbano ed il sistema verde attraverso l'utilizzo di materiali e prodotti sostenibili che tendono ad una migliore qualità di vita.

L'idea progettuale ha l'obiettivo di far emergere il lato pubblico.
Per questo si è pensato di rendere il Viale un percorso moderno, pulito e fruibile (sia dai vacanzieri durante l'estate sia dai residenti locali), ma anche ordinato nella gerarchia dei ruoli distinguendo due tipologie di percorsi: "leggero" e "moderato".
Ai lati del Viale i due percorsi "leggeri", più larghi rispetto ai marciapiedi esistenti, sono destinati esclusivamente ai pedoni, mentre al centro trovano destinazione il traffico veicolare, a senso unico di marcia, ed in senso opposto, su corsia riservata,  il traffico ciclabile. Nel percorso, così detto "moderato", è consentito esclusivamente il transito del servizio navetta estivo tra Donoratico e Marina, l’accesso ai mezzi di soccorso, ai mezzi diretti ai parcheggi privati e il carico e scarico delle merci.
Per usufruire dell'intera sezione stradale e garantire la massima accessibilità, si è preferito realizzare i nuovi percorsi su un unico livello, mantenendo il salto di quota solo nei tratti dove la "velocità" del traffico cambia agli incroci a Nord con via del Corallo e a Sud con via della Marina.
Il piano unico sarà utilizzato durante la chiusura al traffico come "palcoscenico" per gli eventi e spettacoli. Bancarelle fieristiche potranno essere installate, tra gli spazi liberi delle sedute. Queste ultime, rappresentano il modulo base che ha determinato il dimensionamento e il passo della pavimentazione. La loro semplicità le rende flessibili e facilmente installabili.
I singoli lotti isolati e recintati, da elementi anonimi diventano proposta progettuale, punti di partenza nella definizione di interferenze con il Viale, mentre l'individuazione dei singoli accessi carrai e pedonali, consentono di disegnare una composizione razionale e organizzata della pavimentazione.
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
Partita IVA 01410700197
by Arch. Marco Contardi
Torna ai contenuti